Come scrivere testi accattivanti per il tuo sito web?
fare SEO con il copywriting
Come scrivere testi in ottica SEO?
Abbiamo scoperto che la SEO viene considerata “gratuita” ed abbiamo spiegato perché questo termine sia inesatto.
Abbiamo inoltre visto una delle regole fondamentali per fare della ottima SEO: avere contenuti di qualità.
Quindi, cosa bisogna fare per scrivere testi in ottica SEO?
Ma soprattutto, cosa significa scrivere in ottica SEO?
Scrivere articoli per il tuo blog?
Potrà sembrare un titolo incongruente con quanto scritto prima, ma per fare della buona SEO c’è bisogno di contenuti, tanti contenuti e quale metodo migliore per veicolare tanti contenuti – in perenne aggiornamento – se non l’utilizzo di un blog?
Ma facciamo un attimo un passo indietro, che cosa si intende con fare della buona SEO e scrivere in ottica SEO?
Ci sono due modi per poter scrivere dei contenuti: il primo modo mette totalmente da parte qualsivoglia tipo di statistica sulle keywords – dette anche parole chiave – o sulle strategie di scrittura e pone l’accento solo sul metodo di scrittura.
Facciamo un esempio:
Se sono un sito che vende abiti da sposa, questo metodo mi potrà essere utile, perché potrò scrivere un testo romantico, dolce, quasi fiabesco, distogliendo un po’ l’attenzione dalla mera vendita ma catturando l’elemento emotivo dell’utente desiderato.
Il secondo metodo, quello in ottica SEO, malgrado possa e debba anch’esso cercare di catturare l’emotività dell’utente, pone particolare attenzione sulle parole specifiche.
Prendiamo ad esempio questo articolo, come vedi ogni sottotitolo ripropone una possibile ricerca effettuata su Google per questo argomento.
Il modo in cui viene proposto – non ridondante o buttato alla rinfusa – rende questo un testo ottimizzato SEO che però non perde la sua capacità emotiva o in questo caso didattica.

Scrivere articoli per il tuo sito web è obbligatorio?
A questo punto molti potrebbero pensare che scrivere articoli per il proprio sito web sia obbligatorio.
E’ obbligatorio aprire un blog per poter fare seo copywriting?
No.
E’ consigliabile?
Assolutamente sì.
Ovviamente avere un blog non farà che incrementare le vostre possibilità di scalare la SERP – che, come abbiamo scoperto, è la pagina dei risultati di ricerca – soprattutto se proporrete contenuti di qualità e in linea con i trend del momento, ma questo non vi obbliga alla creazione di un blog.
Molte aziende potrebbero aver bisogno solo di un sito vetrina o non avere argomenti di cui parlare o – cosa molto più probabile dell’antecedente – non voler spendere per la redazione continua di testi da parte di un content writer – copywriter.
In questo caso, però, sarà comunque necessario fare un’eccellente lavoro di seo copywriting, scrivendo dei testi accattivanti già nelle canoniche pagine di un sito vetrina, per intenderci “Home”; “Chi siamo”, etc…
E a questo lavoro andrà affiancato un ottimo studio dei meta tags ( affronteremo questo argomento in un prossimo articolo) che correlati ai titoli/sottotitoli del testo potranno produrre un parziale risultato.
E’ indubbio che a questo punto bisognerà ovviare alla mancanza di traffico dato dal blog con dei link – si parla di link building – e uno dei link più referenziali per un sito è quello dato dai principali social network come Facebook, LinkedIn, Instagram, Pinterest, etc…

Quindi basta scrivere testi per i social network?
Scrivere dei testi accattivanti per il proprio sito web vi porrà già a metà dell’opera, la creazione di un blog incrementerebbe questa opera particolareggiandola e rendendola ancora più attrattiva, ma se non fosse possibile sarà allora consigliato incrementare con i social.
Non crediate però che basti aprire dei profili social e non postare mai o non calcolarli.
Google considera i profili social come validi link di ritorno solo quando questi sono molto attivi.
Perciò anche lì dovreste fare uno studio su ogni social in cui vorrete cimentarvi, scoprire su che dinamiche ruota, a che fascia di pubblico si affaccia e soprattutto dovrete scrivere contenuti brillanti uniti a foto attrattive.
Mica facile, vero?
Non a caso un SMM – ovvero Social Media Manager – impiega parecchie ore di lavoro per creare contenuti di qualità che rendano i vostri social appetibili e incrementino la brand identity della vostra azienda.
Tutto ciò ci fa sorgere spontanea una domanda:
Come fare a scrivere contenuti per il web?
Se siete degli autodidatti consiglio di prendere spunto dai vostri competitor o da siti che vi hanno ispirato positivamente, di leggere blog e libri sull’argomento e di sperimentare magari prima con un blog gratuito su WordPress su un argomento hobbystico.
Così potrete capire se il vostro modo di scrivere è idoneo o se vi conviene farvi affiancare da un professionsita del settore.

Come faccio a scrivere testi accattivanti per il mio sito web?
Per scrivere testi che siano accattivanti bisogna munirsi di un dizionario – gli strafalcioni non sono mai gradevoli da leggere, perciò occhio! – e contenuti.
Se non avete nulla o quasi da dire su di un argomento non iniziate nemmeno.
Pensate di essere voi il cliente che legge un testo scontato, frettoloso, privo di contenuti e non interessante.
Continuereste la lettura?
Ogni volta che scrivete un testo o un articolo o un post, ponetevi dal lato del cliente e chiedetevi se voi lo trovate interessante, se a voi fa venire voglia di continuare a leggere o di compiere l’azione – la famosa CTA di cui parleremo in seguito.
Se la risposta è sì – e che sia imparziale che lo sappiamo che ogni scarrafone è bello a mamma sua – allora siete sulla buona strada.
Come sempre rinnovo l’invito, se possibile, ad affidarsi ad un esperto.
Anche se sappiamo cucire, per il nostro matrimonio andremo da un sarto specializzato.
Allo stesso modo non c’è vergogna nell’affidarsi ad una figura professionale che scriva per te i tuoi testi.
Scrivere testi non è solo qualcosa che si fa buttando lettere a caso, è un’arte e come tale ha bisogno di un artista capace per essere prodotta.
The End
Se l’articolo ti è piaciuto lascia un mi piace su facebook e condividi sui social.
Per domande, informazioni, critiche, apprezzamenti, case, libri, auto e fogli di giornale lascia un commento qua sotto ↓




Sem specialist e Search Engine Marketing
Sem Specialist e Search Engine Marketing Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Sem Specialist: chi è? L’ultima volta abbiamo

Seo specialist: chi è e cosa fa?
SEO Specialist chi è e cosa fa e quanto costa? Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Seo Specialist: chi

Trucchi SEO: link building e guest post
Trucchi SEO: link building backlinks e Guest Post Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp SEO offline o online? Nei

Trucchi SEO: seo copywriting cos’è e come farlo?
TRUCCHI SEO: SEO COPYWRITING cos’è il SEO copywriting? Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Cos’è il seo copywriting? Nell’ultimo

Le app perfette per un SMM
Le app perfette per un SMM applicazioni e tool per i tuoi social media Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on

Come gestire i social in vacanza
Gli SMM non vanno in vacanza Ma tu imprenditore, puoi! Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Cosa fare con
Davvero interessante, mi hai aperto un mondo!
Ti ringrazio. Cerco sempre di essere il più chiara e lineare possibile per spiegare al meglio questo intricato mondo. A presto!
Super interessante 👌😻
Grazie mille!