Cosa si può fare dal 4 maggio?
Pubblicizzare la propria attività dopo il lockdown conviene?
Che cosa si può fare dal 4 maggio?
E’ questa la domanda che si stanno ponendo in molte persone -soprattutto noi Piemontesi grazie ai continui cambi di rotta decisionali della nostra Regione- e soprattutto è la domanda che si stanno ponendo molti imprenditori e altrettanti liberi professionisti.
Fine del lockdown dal 4 maggio, le attività riprendono (con parsimonia)
Da domani, 4 maggio 2020, avrà fine – e speriamo sia in via definitiva – il lockdown che ci ha tenuti tutti a casa a causa della pandemia da Coronavirus.
Da domani, dunque, molte attività potranno riaprire, alzare le loro saracinesce, illuminare le loro insegne e girare il famoso cartellino su “Open”.
Ma basterà?
In un periodo storico come questo per le PMI ( acronimo per Piccole Medie Imprese), che non sono altro che il cuore pulsante dell’economia italiana, il Sole non splende come prima.
Soprattutto per le attività emergenti o per le neo nate nell’ultimo anno questa chiusura forzata è costata tanto in fatto di introiti ma soprattutto di visibilità.
Perché dico soprattutto?
Perché se un’azienda non è visibile, trovabile, contattabile, allora per l’utente medio non esiste.
Pensate semplicemente a quanto sia importante avere un account google business che rilevi e comunichi dove si trova il vostro negozio, che orari ha e come contattarlo.
Quando questi dati non vengono elargiti siete molto più restii a pensare di passare per quella via e cercare il negozio, con la possibilità che sia chiuso da anni o che abbia orari a voi sconosciuti.
Questo comportamento, già presente prima della pandemia, si è ovviamente accentuato con il lockdown.
Quindi cosa si può fare dal 4 maggio per pubblicizzare la propria attività?

Come pubblicizzare la propria attività per la fine del lockdown?
Ma in questo caso specifico, in cui le aziende stanno muovendo i loro primi timidi passi verso le riaperture selettive post lockdown, cosa si può fare per pubblicizzare la propria attività?

Come pubblicizzare la propria attività dal 4 maggio?
In data 27 aprile, su la Repubblica è apparso un interessante articolo su come il covid-19 abbia incrementato la creazione di e-commerce favorendo il mercato D2C (direct to consumer) e su come il mercato sia fiorente in questo senso.
Perché mi ricollego a questo articolo?
Questo articolo – scritto da una prestigiosa testata giornalistica e quindi super partes rispetto agli interessi di creatori di e-commerce o a professionisti del settore- ha dimostrato quello che noi SEO-copywriter-SMM stiamo cercando di far capire agli imprenditori in questo periodo.
Bisogna rinnovarsi.
So che può sembrare semplicistico, so che è un periodo economico difficile per moltissimi imprenditori e liberi professionisti, ma se si vuole sopravvivere a questa crisi si dovrà cambiare il proprio modo di lavorare.
A partire dallo smart working per gli uffici, passando dall’innovazione degli e-commerce anche per piccoli venditori, fino ad un completo restyling della propria immagine digital per start up o realtà imprenditoriali storiche che fin’ora hanno vissuto del passaparola.
Questo è il periodo di fare SEM, di pubblicizzarsi, di farsi notare.
Molte più persone di quanto crediate sono disposte a spendere e a comprare i vostri prodotti.
E per quanto la pubblicità possa sembrare un costo esoso pensate che dal 2018 è possibile scaricare fino al 75% delle spese sostenute e fino al 90% per startup o PMI innovative.
Non lasciatevi prendere dallo sconforto!
Non abbattetevi.
Rinnovatevi e fate decollare il vostro business.
Pubblicizzarmi online dal 4 maggio è possibile?
Dal 4 maggio iniziano le riaperture, molte attività che apriranno quindici giorni dopo, stanno preparando promozioni e scontistiche per attirare i clienti.
Ma come si può attirare un cliente che nemmeno sa dell’esistenza del mio negozio?
E’ a questo che serve la pubblicità ed è a questo che bisognerà puntare.
Perciò, pubblicizzare la propria attività online dal 4 maggio non solo è possibile ma è quasi essenziale.

Che cosa si può fare per superare la fase 2?
Nessuno ha la risposta certa in tasca, moltissime aziende stanno fallendo ed altre hanno problemi a farsi notare ed emergere e vendere.
Di sicuro in un periodo così nero, nessuno potrà biasimare un imprenditore che si improvvisa Seo specialist per cercare di farsi notare, ma malgrado sia comprensibile, vi consiglio di farvi fare qualche preventivo e provare almeno a scoprire se potreste affrontare o meno una spesa simile – ricordando che sia freelancer che web agency spesso fanno pagamenti dilazionati e che in ogni caso avrete un ritorno a fine anno dalle tasse della spesa fatta – prima di negarvi la possibilità di rinnovarvi e farvi scoprire sul web.
Se vi ho incuriosito e volete scoprire i miei servizi o i miei successi, visitate il mio sito.
Se volete semplicemente leggere di più su questo mondo e scoprire i segreti della SEO e del copywriting, sfogliate il mio blog.
E ricordatevi:
#andràtuttobene!
The End
Se l’articolo ti è piaciuto lascia un mi piace su facebook e condividi sui social.
Per domande, informazioni, critiche, apprezzamenti, case, libri, auto e fogli di giornale lascia un commento qua sotto ↓




Sem specialist e Search Engine Marketing
Sem Specialist e Search Engine Marketing Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Sem Specialist: chi è? L’ultima volta abbiamo

Seo specialist: chi è e cosa fa?
SEO Specialist chi è e cosa fa e quanto costa? Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Seo Specialist: chi

Trucchi SEO: link building e guest post
Trucchi SEO: link building backlinks e Guest Post Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp SEO offline o online? Nei

Trucchi SEO: seo copywriting cos’è e come farlo?
TRUCCHI SEO: SEO COPYWRITING cos’è il SEO copywriting? Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Cos’è il seo copywriting? Nell’ultimo

Le app perfette per un SMM
Le app perfette per un SMM applicazioni e tool per i tuoi social media Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on

Come gestire i social in vacanza
Gli SMM non vanno in vacanza Ma tu imprenditore, puoi! Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Cosa fare con