SEO: ottimizzazione per i motori di ricerca
Ottimizzazione seo e link building
SEO: che cos'è davvero?
Sono stati scritti manuali e manuali e manuali – la ripetizione è voluta – su che cosa sia il o la SEO – molti discordano già su quale articolo utilizzare per nominarla – ma, anche grazie ai numerosi aggiornamenti di Google, ci sono sempre nuove cose da dire.
Questo argomento è così vasto da diventare fonte inesauribile di post e articoli da parte del web.
Ma partiamo dall’inizio: per SEO si intende l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca.
Fare SEO significa, dunque, attuare svariate strategie che portino ad ottimizzare il nostro sito per i motori di ricerca e farlo salire nella scalata alla SERP – la pagina dei risultati dopo che effettuate una ricerca, per capirci.
Quindi se volessimo rispondere in breve alla domanda, potremmo dire che la SEO è quella serie di azioni che vengono eseguite da un SEO specialist per far sì che il sito su cui sta lavorando risulti nelle prime posizioni della serp per le parole (keywords) interessate.
Seo Specialist o professionista SEO: cosa fa?

Il professionista SEO è colui che si occupa di ottimizzare il sito web che si desidera far comparire nelle prime posizioni della SERP.
Come fa?
Ci sono varie strategie attuabili per ottenere questo risultato, alcune ON PAGE – quindi all’interno del sito web stesso – altre OFF PAGE – quindi all’esterno del sito web.
Se volessimo stilare una lista, potremmo dividerla in quattro punti cardine:
- ottimizzazione dell’url e aggiunta della favicon
- ottimizzazione della grafica e dell’impaginazione del sito web
- ottimizzazione dei testi del sito web
Le prime tre si posizionano come strategie ON PAGE poiché sono tutte cose di cui fruiremo solo visionando il sito, l’ultima invece è una strategia molto chiacchierata e che nel tempo ha ricevuto notevoli penalizzazioni da parte di Google.
Perché?
Scopriamolo insieme!
Il lato oscuro della SEO: black hat e link building

La strategia SEO per ottenere backlinks nasce come un’azione pulita e non penalizzata da Google, difatti secondo il nostro amichevole sorvegliante il contenuto deve essere al primo posto in ogni strategia e si sa, contenuti di valore generano un passaparola immediato!
Perciò è normale che blogger, influencer o persone comuni si ritrovino a linkare il sito di qualcuno che genera contenuti di valore.
Sì, beh…no.
Questo ambiente è molto competitivo e a tratti anche ostico, perciò sarà difficile trovare un blogger che senza tornaconto alcuno decida di regalarti un backlink citandoti sul suo blog.
A meno che non si parli di un contenuto innovativo la cui uscita è attesa o il cui eco potrebbe beneficiare al blogger stesso, se siamo una piccola o media realtà che si sta affacciando sul web e vuole farsi conoscere, sarà difficile che qualcuno voglia darci visibilità gratuitamente.
Questo che cosa comporta?
Comporta la creazione del lato oscuro della SEO, della parte “sporca” dei backlinks, della linkbuilding a pagamento.
Questa NON viene assolutamente ben vista da Google, il quale può decidere di penalizzare un sito – qualora pensasse che stia comprando backlinks – spedendolo in fondo, giù nella più profonda coltre oscura, anche conosciuta come l’ultima pagina dei risultati Google.
Perché farlo allora?
Beh, perché come detto, a parte rari casi, nessuno sarà disposto a ospitare un guest post – un articolo con il vostro nome o link – senza nulla in cambio.
Vi sono però svariate tecniche per non farsi “pizzicare” da Google, ma le affronteremo nell’articolo dedicato alla link building!
Ottimizzazione SEO: quanto tempo richiede?
Ho avuto a che fare, nel tempo, con clienti che pensavano e pensano tutt’ora che fare SEO voglia dire attuare almeno due delle quattro macro categorie sopra citate una tantum e poi dimenticarsene.
In realtà non è proprio così.
Non a caso i contratti di lavoro con i seo specialit o professionisti seo variano da 6 a 12 mesi.
Una strategia link building non può lavorare con meno di sei mesi di tempo o rischierebbe seriamente una penalizzazione da parte di Google.
L’ottimizzazione del sito, poi, dovrebbe essere costantemente monitorata, controllando gli url, l’andamento, l’utilizzo delle keyword e i movimenti nella serp anche in base alla stagionalità e molte, molte altre cose.
Se volete un lavoro davvero ben fatto da un consulente seo, prendetevi del tempo.
La SEO è un arte che si sviluppa man mano, troppa fretta rischierebbe solo di far crollare tutto il lavoro fatto o peggio, di non dare nessun risultato.
SEO e copywriting: il connubio perfetto?

Il o la SEO ha bisogno di varie figure per funzionare: un programmatore che crei un sito veloce e facilmente utilizzabile – cosa che Google premia – un web designer che dia al visitatore un’esperienza utente da 10 e lode e un copywriter che ottimizzi i testi.
I seo copywriter – ovvero i copywriter specializzati nella realizzazione di testi belli, di qualità ma contenenti le parole chiave necessarie a far posizionare il sito – sono considerati merce rara e come tale sono molto ben retruibiti.
Difatti un seo copywriter non si limiterà a redarre un testo o a cercare solo le fonti ma anche a fare svariate ricerche con i tool specifici – molti dei quali sono anche quelli che utilizzano i seo specialist – generalmente molto cari, grazie ai quali potranno trovare tutte le keyword necessarie a far posizionare il sito.
Molte volte, soprattutto dai link builder, i seo copywriter vengono sottovalutati, ma a mio parere – lo so, sono di parte – seguire il mantra di Google non è mai una cosa sbagliata e per Google Content is the King, e chi se non un seo copywriter per scrivere il contenuto perfetto?
Se comunque vuoi saperne di più sul connubio seo e copywriting, leggi il mio articolo sul seocopywriting!
Cerchi un consulente SEO a Torino?
Se pensi che il tuo sito non sia perfettamente ottimizzato SEO e vuoi richiedere una consulenza SEO o se vuoi affidarti ad un SEO specialist a Torino, trovi i miei recapiti sulla mia pagina contatti.
Il preventivo è e sarà sempre gratuito 😉
The End
Se l’articolo ti è piaciuto lascia un mi piace su facebook e condividi sui social.
Per domande, informazioni, critiche, apprezzamenti, case, libri, auto e fogli di giornale lascia un commento qua sotto ↓



Sem specialist e Search Engine Marketing
Sem Specialist e Search Engine Marketing Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Sem Specialist: chi è? L’ultima volta abbiamo

Seo specialist: chi è e cosa fa?
SEO Specialist chi è e cosa fa e quanto costa? Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Seo Specialist: chi

Trucchi SEO: link building e guest post
Trucchi SEO: link building backlinks e Guest Post Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp SEO offline o online? Nei

Trucchi SEO: seo copywriting cos’è e come farlo?
TRUCCHI SEO: SEO COPYWRITING cos’è il SEO copywriting? Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Cos’è il seo copywriting? Nell’ultimo

Le app perfette per un SMM
Le app perfette per un SMM applicazioni e tool per i tuoi social media Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on

Come gestire i social in vacanza
Gli SMM non vanno in vacanza Ma tu imprenditore, puoi! Share on facebook Share on linkedin Share on email Share on whatsapp Cosa fare con
Con poche parole sei riuscita a far comprendere come funzioni il mondo del SEO anche ad una “non addetta” come me! Brava! Molto interessante questo articolo!
Grazie mille!
Quello che cerco di fare è spiegare in cosa consiste il mio lavoro, SOPRATTUTTO ai non addetti, molta gente bistratta la mia professione e me ed i miei colleghi per ignoranza, non in senso dispregiativo ovviamente, perciò spero di poter far capire davvero in cosa consiste questo lavoro!
Interessante, potresti fare un articolo incentrato solo sulla link Building? Sarebbe utile capire cosa significa e cos’è nello specifico!
Prima di tutto, grazie di aver letto il mio articolo.
Sì, era già in programma ma ora sono ancora più contenta di poter fare questo articolo.
Penso di postarlo entro la prossima settimana.
Perciò, resta sintonizzata 😉
Grazie!